Il programma NPR 2024–2031

Il programma NPR 2024–2031

Il NPR è entrato nel suo terzo periodo pluriennale di otto anni nel 2024 (2024-2031). Le attuali priorità di promozione tematiche («industria/innovazione» e «turismo») verranno mantenute e sarà introdotta la possibilità di sostenere, a determinate condizioni, piccoli progetti infrastrutturali con contributi a fondo perso. Per quanto riguarda i temi trasversali verrà dato particolare rilievo all’economia locale, che integra l’orientamento alle esportazioni della NPR, allo sviluppo sostenibile e alla digitalizzazione.

Il NPR è entrato nel suo terzo periodo pluriennale di otto anni nel 2024 (2024-2031). Le attuali priorità di promozione tematiche («industria/innovazione» e «turismo») verranno mantenute e sarà introdotta la possibilità di sostenere, a determinate condizioni, piccoli progetti infrastrutturali con contributi a fondo perso. Per quanto riguarda i temi trasversali verrà dato particolare rilievo all’economia locale, che integra l’orientamento alle esportazioni della NPR, allo sviluppo sostenibile e alla digitalizzazione.

Il programma pluriennale 2024-2031 NPR è stato approvato dal Consiglio federale nell’ambito del messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2024–2027 e adottato dal Parlamento nell'autunno 2023.Il Consiglio federale e il Parlamento hanno inoltre adottato una modifica della legge e il Consiglio federale una modifica dell'ordinanza, necessarie per il sostegno di piccoli progetti infrastrutturali con i contributi a fondo perso.

Tutte le fasi di attuazione del programma pluriennale 2024-2031 sono riportate alla pagina «Processo di sviluppo della nuova politica regionale 2024-2031».

Interaktive Grafik: ID 18
Cosa invece cambia?

Infrastrutture

POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO (NUOVO)

Rendere più flessibile la promozione delle infrastrutture

icon

Rendere più flessibile la promozione delle infrastrutture

La NPR è particolarmente importante per sostenere le infrastrutture turistiche che svolgono un ruolo chiave per l’economia regionale (funivie, impianti sportivi, infrastrutture per seminari e congressi, centri benessere ecc.). I prestiti rimangono lo strumento privilegiato per il finanziamento di progetti infrastrutturali. Alcune piccole infrastrutture non riescono però a generare un cash-flow sufficiente ad attirare gli investitori – per esempio perché non possono proporre offerte o fruizioni a pagamento – e non riescono quindi a decollare. Le piccole infrastrutture importanti per lo sviluppo di una destinazione e che creano opportunità commerciali per altri attori dovrebbero poter essere sostenute, seppure limitatamente, con contributi a fondo perso. Se il Parlamento approverà la pertinente modifica di legge, in futuro la Confederazione potrà finanziare piccoli progetti infrastrutturali con contributi a fondo perso (al massimo 50 000 franchi per progetto), a condizione che rispettino regole ben definite. I progetti infrastrutturali devono offrire un potenziale economico per la regione. Sono esclusi le infrastrutture di base, i progetti di riqualificazione e la promozione diretta dell’edilizia abitativa.

Il sostegno a piccoli progetti infrastrutturali è stato sperimentato nell’ambito delle misure pilota NPR 2020–2023 per le regioni di montagna

Projektkollektion: ID 27

Economia locale 

TEMA TRASVERSALE

Integrare elementi di economia locale nell’orientamento all’esportazione

icon

Integrare elementi di economia locale nell’orientamento all’esportazion

Finora, uno dei criteri fondamentali per ottenere un finanziamento NPR è stato l’orientamento all’esportazione. In altre parole, oggi possono essere sostenuti unicamente progetti basati sull’esportazione di beni e servizi al di fuori della regione. Alcuni studi hanno però dimostrato che, soprattutto nelle aree periurbane e rurali, è possibile creare valore anche attraverso la commercializzazione di beni e servizi all’interno della regione (p. es. consumo da parte della popolazione o di altre imprese regionali). Si è deciso pertanto di integrare nell’orientamento all’esportazione elementi di economia locale, in modo da poter sostenere progetti che mirano a mobilitare gli attori della regione stessa. Quando questi cooperano nella fornitura di beni e servizi (p. es. nel settore dell’artigianato o del turismo) per soddisfare in modo innovativo una domanda locale e regionale, si viene infatti a creare una dinamica economica positiva. 

In futuro, i Cantoni potranno inserire l’economia locale nei programmi di attuazione come tema trasversale, a condizione che risultino soddisfatte determinate condizioni. Un progetto di economia locale dovrà per esempio fornire un contributo allo sviluppo economico regionale e non focalizzarsi su singole aziende. 

Projektkollektion: ID 30

Sostenibilità

TEMA TRASVERSALE

Rafforzare lo sviluppo sostenibile

icon

Rafforzare lo sviluppo sostenibile

La NPR contribuisce già in modo significativo allo sviluppo sostenibile delle aree rientranti nel suo perimetro in linea con gli obiettivi perseguiti dalla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 (SSS 2030) del Consiglio federale. Dal 2024, lo sviluppo sostenibile sarà considerato un tema trasversale e avrà un peso ancora maggiore. La NPR resta essenzialmente uno strumento di politica economica.  Tuttavia, in futuro sarà chiamata a evidenziare maggiormente i contributi forniti agli orientamenti e agli ambiti tematici prioritari della SSS 2030. Inoltre, in sede di avvio e attuazione di progetti NPR, andranno considerate la dimensione ecologica e quella sociale, oltre a quella economica. I Cantoni sono chiamati a dimostrare il contributo fornito allo sviluppo sostenibile con il loro programma di attuazione e definiscono obiettivi di sostenibilità con indicatori misurabili. A tal fine, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), d’intesa con i servizi cantonali specializzati, ha elaborato il documento concettuale «Sviluppo sostenibile nella Nuova politica regionale» che evidenzia le opportunità offerte dallo sviluppo sostenibile per lo sviluppo economico delle regioni. Per raggiungere questi obiettivi vengono promosse misure concrete, per esempio offerte di sostegno a bassa soglia per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare o valorizzazione della biodiversità e del paesaggio in conformità con la concezione «Paesaggio svizzero». 

Dossier tematico sulla sostenibilità
Kit di strumenti Economia circolare

Projektkollektion: ID 29

Digitalizzazione

TEMA TRASVERSALE

Portare avanti la digitalizzazione

icon

Portare avanti la digitalizzazione

La NPR continua a focalizzarsi sulla digitalizzazione quale tema trasversale e dà un impulso alla trasformazione digitale nelle regioni cofinanziando iniziative in materia. I progetti e le attività sostenuti devono rafforzare la competitività (digitale) di una regione, dei suoi attori e delle sue imprese. I finanziamenti possono essere erogati per esempio per strategie, piani e studi sulla digitalizzazione, nuovi modelli commerciali, nuove offerte e prodotti oppure infrastrutture tecniche e digitali come gli spazi di coworking (a determinate condizioni). Altri temi che si prestano per realizzare progetti NPR sono le misure di sensibilizzazione e qualificazione, le piattaforme, l’informazione e la comunicazione sul tema della digitalizzazione, nonché lo scambio e la condivisione di conoscenze. Anche i sistemi regionali di innovazione (RIS) cofinanziati dalla NPR svolgono un ruolo importante nella promozione della trasformazione digitale, per esempio supportando le PMI con offerte di coaching e networking. I RIS promuovono l’innovazione digitale in tutte le fasi della vita di un’azienda.

Dossier tematico sulla digitalizzazione
 

Projektkollektion: ID 28

 

Cosa resta immutato?            

Le attuali priorità di promozione turismo e industria (con le sistemi regionali di innovazione SRI) verranno mantenute e, come avvenuto finora, potranno essere completate dai Cantoni con altre priorità.
 

Anche gli elementi fondamentali della NPR restano identici:

Temi Osservazioni
Obiettivo di politica economica La NPR è intesa quale strumento di promozione economica focalizzato sull’innovazione, la creazione di valore aggiunto e l’occupazione
Perimetro di impatto Aree rurali, regioni di montagna, zone di confine
Governance Ripartizione dei compiti tra Confederazione, Cantoni e regioni: attuazione fortemente decentrata come fattore di successo
Programma pluriennale 2024–2031 (8 anni) suddiviso in due periodi di quattro anni corrispondenti a due messaggi/periodi di attuazione (2024–2027 e 2028–2031)
Priorità di promozione Sistemi di creazione del valore aggiunto industria/innovazione e turismo
Temi trasversali Digitalizzazione e sostenibilità 
Criteri di promozione Contributo allo sviluppo economico regionale attraverso innovazione, orientamento alla creazione di valore aggiunto, finanziamento iniziale
Misure di accompagnamento Sviluppo coerente del territorio, acquisizione e trasmissione di conoscenze
Finanziamento Contributi a fondo perso, prestiti per progetti infrastrutturali

Maggiori informazioni

 

Programmi di attuazione 2024–2027

I programmi di attuazione cantonali e intercantonali (PA) definiscono gli obiettivi cantonali specifici dello sviluppo regionale e le rispettive strategie. La maggior parte dei Cantoni partecipa inoltre a programmi intercantonali e/o transfrontalieri.

Programmi di attuazione intercantonali NPR 2024–2027
Programmi di attuazione sistemi regionali di innovazione (RIS)
Programmi di attuazione dei periodi di programmazione precedenti

 

Processo di attuazione e attori

Il processo di attuazione della NPR si articola a due livelli: il primo riguarda il programma, il secondo il progetto. Gli attori principali del primo livello sono la Confederazione, i Cantoni e le regioni. Il ruolo della Confederazione si limita alla gestione strategica. I Cantoni, responsabili dell'attuazione operativa, dispongono di un grande margine di manovra e decisionale: sulla base delle linee guida definite dalla Confederazione, stabiliscono le priorità nella promozione e decidono quali progetti sostenere con i fondi della NPR. I progetti NPR possono essere lanciati e implementati da attori, istituzioni e organizzazioni regionali di vario tipo.

Processi di attuazione e attori della NPR


Processo di attuazione a livello di programma

Programma pluriennale della Confederazione (PP)
La Confederazione definisce in un programma pluriennale di otto anni i contenuti e le priorità promozionali in base ai quali i Cantoni, le regioni e gli attori coinvolti devono attuare la NPR. Il programma pluriennale è elaborato in stretta collaborazione con i Cantoni e definisce le linee guida per l'attuazione della NPR lasciando un certo margine di manovra che permette ai Cantoni di tener conto delle proprie strutture e delle sfide specifiche da affrontare. L'attuale programma pluriennale 2023-2031 è il primo ad essere stato integrato in un messaggio globale concernente la promozione della piazza economica. Il programma si fonda in particolare su un rapporto di base redatto da un gruppo di lavoro congiunto della SECO e della Conferenza dei direttori cantonali dell'economia pubblica (CDEP), oltre che su vari rapporti di valutazione e di audit, e considera nuovi documenti strategici come il Progetto territoriale Svizzera e altri sviluppi a livello politico.
Programmi di attuazione cantonali (PA)
Sulla base del programma pluriennale della Confederazione i Cantoni, rappresentati dai servizi specializzati NPR, elaborano programmi di attuazione quadriennali cantonali o intercantonali, di preferenza in collaborazione con gli organismi responsabili dello sviluppo regionale e con gli altri attori regionali. I programmi di attuazione definiscono le misure e gli obiettivi strategici del Cantone o della/e regione/i interessati come pure il quadro finanziario per la promozione dei progetti. Le priorità e gli obiettivi strategici a livello di attuazione variano quindi da Cantone a Cantone e da regione a regione. Su questa base si decide se un progetto può beneficiare o meno dei finanziamenti della NPR. 
Convenzioni di programma
Sulla base del programma pluriennale e dei programmi di attuazione, la Confederazione stipula delle convenzioni di programma con i Cantoni, nelle quali sono definiti gli obiettivi per il periodo di promozione e l'importo dei contributi concessi dalla Confederazione. Gli aiuti finanziari sono versati sotto forma di contributi forfettari. In sede di attuazione dei programmi i Cantoni garantiscono una partecipazione equivalente a quella della Confederazione. Le agevolazioni fiscali sono rette da disposizioni specifiche. 
Esecuzione e valutazione
I Cantoni sono responsabili dell'approvazione e dell'attuazione dei progetti NPR. Il coordinamento della politica regionale con altre politiche federali rilevanti per lo sviluppo territoriale è di competenza della Confederazione. Quest'ultima sostiene gli attori dello sviluppo regionale nell'attuazione della NPR attraverso il centro di rete regiosuisse, offrendo servizi di networking e scambio di conoscenze. La Confederazione è responsabile della valutazione della NPR come programma globale.

 

Modelli d'efficacia come ausili per la concezione, l'attuazione e la valutazione di programmi e progetti

Il lavoro sistematico orientato all'efficacia permette di imparare, sulla base delle esperienze acquisite, a dirigere un progetto o un programma, a ottimizzare i processi e a legittimare le attività verso l'esterno. 

Nel 2016 i modelli d'efficacia sono stati introdotti a tutti i livelli attuativi della NPR come strumenti di pilotaggio e di controlling. Si tratta di modelli che illustrano gli effetti di un programma o progetto ed esplicitano le interazioni tra gli obiettivi, le risorse (input) e le strutture/i processi attuativi (esecuzione), le prestazioni (output), gli effetti presso i gruppi target (outcome) e gli effetti sui soggetti interessati come pure gli effetti a lungo termine sul sistema (impact). Utilizzati in combinazione con indicatori e valori target, costituiscono validi ausili per pilotare e valutare i programmi e i progetti. La scheda di risultato «Lavoro orientato all'efficacia nella NPR» spiega le singole fasi del lavoro improntato all'efficacia e le particolarità della sua applicazione nell'ambito della NPR. Ai responsabili di programma e di progetto può servire come strumento di supporto per il loro lavoro.

Maggiori informazioni sull'argomento sono disponibili nella sezione «Ottenere un impatto nello sviluppo regionale».


Processo di attuazione a livello di progetto

I progetti NPR possono essere lanciati e implementati da attori regionali di ogni tipo, ossia Cantoni, regioni, comuni, aziende, istituzioni, organizzazioni ecc. L'attuazione operativa della componente 1 (promozione di progetti) compete ai Cantoni. Uno dei principi della NPR è che le regioni attuino iniziative volte a migliorare la propria competitività e ad accrescere il valore aggiunto che creano. La NPR prevede quindi che organismi qualificati responsabili dello sviluppo regionale (management regionale, management RIS, organizzazioni cantonali o intercantonali ecc.) supportino l'implementazione della NPR a livello progettuale.
Gli organismi responsabili dello sviluppo regionale collaborano da vicino con i promotori dei progetti NPR (ad es. imprese, comuni, iniziative). Laddove possibile e necessario, sviluppano essi stessi progetti NPR. Inoltre, alcuni Cantoni partecipano all'attuazione operativa della NPR e lanciano o accompagnano i progetti.

Ulteriori informazioni sull'attuazione a livello di progetto e sulle misure raccomandate per i promotori di progetti sono disponibili alla pagina successiva «Supporto per gli organizzatori dei progetti».

Condividi articolo
Iscriviti alla newsletter
regioS